Firenze al centro della produzione artistica contemporanea, con tante iniziative di alto livello concentrate nei giorni tra il 16 e il 24 settembre. È la Florence Art Week, che vede già in campo vari progetti espositivi diffusi, risultato di un lavoro di squadra tra diverse e importanti realtà fiorentine che ha preso il via in queste settimane a partire da un’idea dell’amministrazione, coinvolgendo già Museo Novecento, MUS.E – i progetti di Museo Novecento e Palazzo Medici Riccardi sono organizzati da MUS.E – Uffizi, Palazzo Strozzi, Istituto degli Innocenti, BIAF – Biennale Internazionale di Antiquariato.
A 50 anni di distanza dalla memorabile mostra al Forte di Belvedere del 1972, il 16 settembre Henry Moore torna a Firenze. Dopo le grandi esposizioni “Henry Moore. Il Disegno dello scultore” e “Henry Moore in Toscana”, il Museo Novecento rende omaggio al maestro inglese con un progetto realizzato in collaborazione con la Henry Moore Foundation. La mostra “Henry Moore in Florence”, curata da Sebastiano Barassi, Head of Collections and Exhibitions della Henry Moore Foundation e da Sergio Risaliti, Direttore del Museo Novecento, presenta due sculture, “Family Group” e “Large Interior Form” che saranno esposte in Piazza della Signoria e sul Sagrato dell’Abbazia di San Miniato al Monte. La mostra durerà fino al 31 marzo 2023. Il progetto è a cura di Museo Novecento in collaborazione con Henry Moore Foundation e BIAF – Biennale Internazionale di Antiquariato.
In concomitanza con la mostra “Henry Moore in Florence”, dal 19 al 23 settembre, all’interno della Sala d’Arme di Palazzo Vecchio è prevista l’esposizione “Back to Moore. Forte Belvedere 1972”, che dal 19 al 23 settembre 2022 presenterà una selezione di immagini storiche provenienti dagli archivi personali di tutti coloro che, da ogni parte d’Italia, visitarono la storica mostra di Henry Moore al Forte Belvedere nel 1972. Una collezione di ricordi raccolta dal Museo Novecento tramite un contest lanciato sui quotidiani locali e proseguito sui canali social del museo, che permetterà di rivivere quell’evento che fu così emblematico per la città di Firenze, per l’arte e per la collettività.
Dal 22 settembre Palazzo Strozzi presenta la grande mostra dedicata a Olafur Eliasson, la cui poliedrica produzione mette al centro il visitatore in una riflessione sull’idea di esperienza condivisa e relazionale della realtà. Curata da Arturo Galansino, Direttore Generale della Fondazione Palazzo Strozzi, la mostra è il risultato del lavoro diretto di Olafur Eliasson sugli spazi di Palazzo Strozzi. L’artista lavora su tutti gli ambienti rinascimentali, dal cortile al Piano Nobile alla Strozzina, creando un percorso coinvolgente tra nuove installazioni e opere storiche che utilizzano elementi come il colore, l’acqua e la luce per creare un’interazione con nostri sensi e lo spazio rinascimentale. Il contesto architettonico, storico e simbolico del palazzo viene così ripensato esaltando il ruolo del pubblico come parte integrante delle opere. La mostra durerà fino al 22 gennaio 2023. L’artista islandese-danese Olafur Eliasson (1967) lavora con la scultura, la pittura, la fotografia, i video, le installazioni e i media digitali. La sua arte è guidata dal suo interesse per la percezione, il movimento, l’esperienza vissuta, i propri sentimenti e quelli della comunità. La sua pratica non si limita ai confini dei musei e delle gallerie e coinvolge il pubblico attraverso progetti architettonici, interventi negli spazi pubblici, azioni di educazione artistica, sociale e ambientale.
Dal 23 settembre 2022 fino al 29 gennaio 2023 Tony Cragg (Liverpool, 1949) sarà protagonista al Museo Novecento con una grande monografica a cura di Sergio Risaliti che presenta una selezione di sculture e opere su carta. Il maestro inglese, uno dei più celebri esponenti della scultura contemporanea, è conosciuto soprattutto per aver contribuito ad un rinnovamento del linguaggio plastico grazie all’introduzione di nuovi materiali e nuove tecniche, tra le più sperimentali e innovative del nostro tempo. Per la prima volta saranno esposte tre sculture monumentali all’interno del chiostro del Museo Novecento. Il progetto, assolutamente inedito, è pensato come uno strumento di mediazione volto a presentare non solo le opere (sculture e disegni) ma anche il processo creativo dell’artista.
Giunto alla sua terza edizione, il premio RINASCIMENTO +, torna a essere protagonista in occasione della Florence Art Week. Nella città dei Medici si rinnova la passione per il collezionismo di arte contemporanea, sancito da questo prestigioso riconoscimento internazionale che viene consegnato a eminenti personalità del collezionismo e del mecenatismo per il loro sostegno all’arte e agli artisti. La cerimonia avrà luogo venerdì 23 settembre nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio. I premi verranno consegnati in occasione della cena di gala organizzata in collaborazione con BIAF – Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze, la mostra mercato più importante al mondo per l’arte antica italiana che, ogni due anni, porta a Firenze il meglio dell’antiquariato nazionale e internazionale.
Emiliano Maggi (Roma, 1977) è l’artista invitato a realizzare il premio per la terza edizione di Rinascimento +, il riconoscimento assegnato ogni anno a collezionisti e mecenati che si sono distinti a livello internazionale per il sostegno all’arte e agli artisti, organizzato da Museo Novecento. Quest’anno, la realizzazione del premio viene assegnata a un artista, scelta che si pone in linea con la volontà già espressa in precedenza da parte del Museo Novecento di dare spazio e incoraggiare le produzioni contemporanee. Noto per la sua ricerca poliedrica Emiliano Maggi realizzerà altresì una performance sull’Arno la sera del 23 settembre, a cura di Caroline Corbetta. Un omaggio agli espositori e agli ospiti della Biennale Internazionale dell’Antiquariato presenti a Palazzo Corsini.
A Palazzo Medici Riccardi, dove il collezionismo moderno è nato all’epoca di Cosimo il Vecchio e di Lorenzo Il Magnifico, il 24 settembre verrà inaugurata la mostra “Passione Novecento. Da Paul Klee a Damien Hirst”, a cura di Sergio Risaliti, direttore del Museo Novecento, promossa dalla Città metropolitana di Firenze. L’esposizione ospita una prestigiosa selezione di opere di maestri del XX secolo provenienti da collezioni private fiorentine e toscane. Un viaggio nell’arte del Novecento che prosegue, attraverso un fil rouge, la storia della città in cui le vicende artistiche e quelle del collezionismo privato si sono intrecciate nei secoli. Un’occasione preziosa per ammirare opere di: Paul Klee, Giorgio de Chirico, Giorgio Morandi, Alberto Savinio, Lucio Fontana, Alberto Burri, assieme a quelle di Andy Warhol e Roy Lichenstein, Cecily Brown e Tracey Emin. La mostra durerà fino al 15 gennaio 2023.
Durante la Florence Art Week le Gallerie degli Uffizi ospitano presso l’Andito degli Angiolini di Palazzo Pitti una mostra su Sammy Baloji che concepisce per l’occasione un nuovo, cruciale, capitolo della sua ricerca intorno alle opere arrivate in Europa dai Regni del Kongo tra il XVI e il XVII secolo. Partendo dagli olifanti – trombe in avorio intarsiato – due dei quali già alla metà del Cinquecento nelle raccolte di Cosimo I de’ Medici e oggi del Tesoro dei Granduchi, Baloji crea infatti una narrazione che intrecciando eventi storici e testimonianze artistiche fa emergere una storia premoderna di scambi orizzontali tra Africa e Europa, sfidando il fondamento eurocentrico su cui poggia il racconto dominante. La mostra, aperta dal 6 settembre al 27 novembre, è a cura di Lucrezia Cippitelli, Chiara Toti e del collettivo BHMF.
Da Tex Willer a Dragonero, passando da Piccolo Ranger, Zagor, Dylan Dog e Nathan Never. Gli eroi che hanno fatto sognare almeno quattro generazioni di bambini e ragazzi fino al 25 settembre sono visibili al Museo dell’Istituto degli Innocenti che ospita “Bonelli Story: 80 anni di storie a fumetti”, l’esposizione dedicata alla Sergio Bonelli Editore. E’ una mostra a misura di famiglia, pensata per coinvolgere lo spettatore attraverso tavole originali, illustrazioni, pagine di sceneggiatura e tanta oggettistica, allestimenti multimediali, filmati e materiali inediti.